DARIO VALENTI | Poltrona Home Made


Poltrona Home Made
Questa settimana voglio stravolgere completamente lo stile di una vecchia poltrona datata e dal rivestimento ormai fuori moda. Grazie a vecchie camicie e a tessuti trovati a casa ho cercato di dargli nuova vita facendo diventare la Poltrona Home Made un vero e proprio oggetto di design.OCCORRENTE:
- Poltrona
- Pittura per legno
- Forbici
- Colla a caldo
- Tessuti di vari colori e/o fantasie
- Oggetto di forma rotonda
- Ago e filo da cucito
- Cotone per imbottitura
PROCEDIMENTO:
1. Dipingere l’intera struttura in legno della Poltrona Home Made del colore che si preferisce; si è optato per un bianco caldo in modo da mettere in risalto maggiormente tutto l’intero rivestimento.






3. Lasciando un centimetro dal bordo esterno, passare ago e filo fino a concludere completamente il giro.
Una volta aver terminato, inserire l’imbottitura e tirare il filo che avevamo inserito precedentemente fino alla completa chiusura del disco in tessuto.



4. Dopo aver realizzato tutti i cuscinetti, grazie alla colla a caldo, incollarli nel modo che preferiamo direttamente sul rivestimento preesistente della nostra poltrona, completando tutto l’intero spazio disponibile.

ED ECCO A VOI IL RISULTATO FINITO!


ALTERNATIVE
Potete dare libero sfogo alla vostra fantasia giocando con tessuti differenti, sbizzarrendovi sia con quelle ad unica tinta sia con quelle a fantasia. Potete inoltre giocare con le diverse dimensioni dei cuscinetti, creando un vero e proprio disegno.Consigli utili per il posizionamento e l’accostamento della Poltrona Home Made in casa!
Dopo il divano, le poltrone e le Poltrone Home Made sono gli elementi che maggiormente definiscono e arricchiscono la zona living delle nostre abitazioni. E’ fondamentale scegliere con meticolosa cura questi elementi d’arredo in modo da creare uno spazio che possa essere gradevole alla vista ma che allo stesso tempo possa essere funzionale. Possiamo scegliere delle poltrone che si abbinino perfettamente come genere e rivestimento ai divani presenti, creando così una zona neutra che dia la sensazione di uno spazio rilassante e compatto. In alternativa, però, possiamo scegliere delle poltrone che si distacchino completamente dai divani presenti che diventano cosi dei punti che attraggono visivamente lo sguardo e che diventano delle vere e proprie macchie di colore. Le poltrone, in base alle loro funzioni, possono avere forme e dimensioni differenti ma ad accomunarle vi è il loro posizionamento. Queste devono essere messe in modo da chiudere un ipotetico quadrato o rettangolo creato dai divani presenti. Immaginiamo ad esempio di avere un tappeto rettangolare e di aver posizionato il divano su un suo lato maggiore, le poltrone dovranno essere posizionate sui due angoli opposti in modo da definire ancor di più il suo perimetro.Per rimanere sempre in tema ARTE ti propongo di rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli nella nostra rubrica Arte e Cultura cliccando qui.